Pari e Uguali aps
Associazione di promozione sociale per diffondere una cultura di paritą
 


N° 001/2021  
FONTE: Redazione GIORNO E DATA: lunedì 04 gennaio 2021
PAGINA: N/A AUTORE: Rodolfo Balena

                                          

 

 

La presenza delle donne nel Governo della Regione Veneto 

 

La presenza femminile nel consiglio è aumentata del 50%          
  


Siamo all’inizio del 2021, dopo un anno difficile per tutti noi. Ha procurato difficoltà, lutti e tante preoccupazioni, tutte cose che non scompariranno nell’attimo di demarcazione della data. Finito il 2020, evviva, il 2021.
In scritti precedenti, di pochi giorni o settimane fa, ho fatto presente che ci sono state molte affermazioni femminili in tutti campi e, mi auguro, che questa tendenza continui.
Non sono mancate affermazioni di donne in quasi tutti i campi della nostra vita: politica internazionale, scienza, sport.
Vorrei focalizzarmi sul nostro Paese, in particolare sul Veneto, dove, come in altre regioni abbiamo rinnovato il Consiglio Regionale ed eletto il Governatore, veramente sono state elezioni ritardate, differite per la ben nota vicenda dell’epidemia di Covid-19.
Vorrei analizzare i voti espressi in questa tornata amministrativa, con il suo adeguato impatto sociale e di affermazione femminile.
Il Governatore Luca Zaia è stato confermato, con un’alta percentuale di preferenze, come previsto da mesi e sarà il cinquantesimo membro del Consiglio Regionale, a lui si aggiunge il secondo arrivato nella corsa al governatorato La sfida lanciata da altri candidati, non ha avuto storia, lasciando loro delle percentuali bassissime. Anche molti partiti sono stati ridimensionati, perdendo consiglieri.
Rispetto le votazioni di cinque anni fa la composizione del nuovo Consiglio, cinquantun membri, ha subito queste variazioni:

Donne Consigliere
Legislatura 2015 12
Legislatura 2020 18
Incremento +6 +50%


È vicepresidente della Giunta Elisa De Berti, nella Giunta precedente era un uomo.
In questa giunta ci sono tre assessori donne su nove membri, tutte e tre facevano parte della giunta precedente e sono state confermate, dunque tre donne su nove assessori, un terzo esatto degli assessori, nella giunta presedente erano tre su undici, pari al 27 per cento.
L’unica donna presidente della Regione è stata Amalia Sartori, un mese e mezzo con la lista PSI nel 1990 e per tutta l’intera legislatura 1995-2000 con Forza Italia.
Nella decima legislatura i due vice presidenti erano due uomini, nell’attuale c’è anche una donna vicepresidente: Francesca Zottis. Sono donne i due segretari: Alessandra Sponda e Erika Baldin.
Nel governo della Regione Veneto sono presenti 21 donne su cinquantanove tra consiglieri e assessori, la percentuale di presenza femminile è il 36%, l’amministrazione scorsa registrava solo il 24%, in punti percentuali c’è stato un incremento del 50%. Bravi gli elettori e le elettrici che hanno votato per candidate.
Oltre ad avere un vice presidente donna, ci sono anche due donne (nessun uomo) nominate alla segreteria. I capigruppo donne sono tre su nove, delle sei commissioni permanenti la presenza femminile tra presidenti e vice è di sette su dodici, il 58%, la quinta e la sesta commissione hanno sia il presidente, sia il vice donna. I membri di tutte le sei commissioni contano quarantun donne su centodieci, il 37%.
L’incremento femminile tra le due legislature è notevole e anche per la qualità delle cariche ricoperte.
La presenza femminile per lista, consiglieri e assessori è la seguente:
 

LISTA IN CONSIGLIO TOTALE UOMINI DONNE % DONNE
ZAIA 23 14 9 39
LEGA 16 12 4 25
FRATELLI d’ITALIA 6 5 1 17
FORZA ITALIA 2 1 1 50
P.D. 6 3 3 50
MISTO 3 3 0 0
EUROPA VERDE 1 0 1 100
IL VENETO CHE VOGLIAMO 1 0 1 100
M5S 1 0 1 100


 

Dalla tabella precedente rileviamo che Europa Verde, Il Veneto che vogliamo e Movimento cinque stelle sono presenti, ciascuno, con un consigliere donna, pertanto le donne sono al cento per cento, ma non è indicativo.
I consiglieri donne hanno ottenuto 70.714 voti sui 241.093 raccolti da tutti i consiglieri, una percentuale del 29% non abbiamo i dati di tutti i candidati consiglieri, certamente sarebbe una percentuale diversa.
Le donne assessore hanno ricevuto 26.135 voti su un totale di 62.348 preferenze per tutti gli assessori (uomini e donne), la percentuale è il 42%, infatti, le donne più votate fan parte della giunta, come ne erano parte nelle legislature precedenti.
In quali collegi sono state elette le donne di questa legislatura? Nella Provincia di Vicenza cinque, Padova e Venezia quattro ciascuna, Verona tre, Rovigo e Treviso due ciascuna e Belluno una.
Prima di terminare vorrei informavi di una piccola curiosità, il nome più ricorrente delle elette è Elisa e Silvia con tre presenze, seguono Elena e Francesca con due.
Il quadro generale è positivo, dai dati esaminati si evince un cambiamento sostanziale in atto, che fa ben sperare per il futuro, più donne si candidano, più elettori ed elettrici danno fiducia alle candidate. Un importante passo avanti è stato fatto.
 

 

 

 

 

     PER SCARICARE IL PDF CLICCARE QUI

 

 

 

Commenti