N° 004/2021 |
|
FONTE: Redazione |
GIORNO E DATA: domenica 24 gennaio 2021 |
PAGINA: N/D |
AUTORE: Rodolfo Balena |
Le padovane elette in Regione Quattro formidabili donne a Palazzo Ferro Fini
Del buon risultato ottenuto dalle donne nelle elezioni regionali del Veneto, abbiamo scritto nel nostro primo ritaglio del 2021, intitolato “La presenza delle donne nel governo della Regione Veneto”, dove abbiamo evidenziato il loro progresso numerico rispetto alle votazioni precedenti. Siamo stati sollecitati a scrivere dei risultati delle donne nel collegio di Padova, affrontiamo quest’argomento con piacere. Come ben sapete il collegio di Padova ha diritto a eleggere 9 membri, quest’anno dieci, considerando il candidato Governatore arrivato largamente distanziato secondo, Arturo Lorenzoni; Alessandra Moretti nel 2015 aveva ottenuto il 22,74 con 503.147 voti, Lorenzoni ha ottenuto 385.768 e con solo il 15,72%. Questa notevole differenza in voti e percentuale denotano un allontanamento dalle candidature proposte dall’opposizione e un’aumentata preferenza per candidate donne. Quattro sono le donne elette a Padova, pari al 40% se calcolate su dieci o al 44% se rapportate a nove. Nessuna donna eletta a Padova è stata nominata assessore, tutte e quattro sono neoelette in Regione e appartengono a quattro liste diverse, due della maggioranza e due dell’opposizione. I voti ottenuti dalle donne, complessivamente, sono stati 21.592 dei 55.817 in totale raccolti da nove eletti, con una percentuale pari al 39%, dobbiamo tenere in considerazione che dei cinque uomini eletti ben tre sono stati confermati e solo due neoeletti. Riteniamo che le letture dei dati sopra riportati evidenziano un ottimo risultato da parte delle candidate, le quali hanno ottenuto un forte gradimento da parte degli elettori. Sarebbe interessante sapere la divisione per genere e per fasce d’età degli elettori/elettrici nel collegio di Padova. Ringraziamo sin d’ora coloro che potranno fornirci questi dati, provenienti da fonti ufficiali o comunque attendibili, potete contattarci a info@parieuguali.it , cell. 348.533.8212. Ma chi sono queste quattro donne elette a Padova? le elenchiamo secondo le preferenze ottenute.
ELISA VENTURINI di Casalserugo, dove è stata sindaco per due mandati, poi vicesindaco, vice presidente ANCI Veneto e Consigliere con delega in Provincia. Ha ottenuto 6.659 voti con la lista Forza Italia, della quale è capogruppo. È componente delle commissioni I e V.
VANESSA CAMANI di Abano Terme, unica onorevole delle quattro neoelette, proveniente dalla Camera dei Deputati, dove ha sostituito Alessandra Moretti eletta in Europa dopo aver lasciato la regione. Camani ha ottenuto 6.098 voti rappresenterà il Partito Democratico. È vicepresidente della I commissione e componente della VI.
ELENA OSTANEL, già consigliere a Padova, di Motta di Livenza, ha ottenuto 4.479 voti con la lista Il Veneto che vogliamo e risultando l’unica eletta in Veneto per questa lista, della quale è capogruppo. È componente della II commissione e vice presidente della VI.
ELISA CAVINATO, assessore a Vigodarzere, ha ottenuto 4.356 voti affermandosi nella lista Zaia Presidente, una lista combattuta e non facile come si è dimostrato che lo fosse la lista con la quale si è presentata. È componente della II, III e IV commissione.
Le Consigliere elette a Padova sono presenti in tutte le Commissioni Regionali e sono presenti in coppia nella prima e sesta Commissione. Elisa Venturini ed Elena Ostanel sono anche capogruppo di “Forza Italia” e “Il Veneto che vogliamo”. L’età media delle quattro consigliere è di circa 41 anni, dunque donne giovani ma con grande esperienza acquisita. I consiglieri assegnati a Padova sono 9 su 49, il 18%, le donne elette a Padova sono 4 su 18 consigliere regionali pari al 22,2%, dunque il contributo femminile di Padova è superiore alla media. Abbiamo fatto riferimento al sito della Regione del Veneto per acquisire i numeri ai quali ci siamo riferiti per la nostra elaborazione.

PER SCARICARE IL PDF CLICCARE QUI
|