N° 022/2021 |
|
FONTE: Libero |
GIORNO E DATA: lunedì 24 maggio 2021 |
PAGINA: 23 |
AUTORE: Federico Danesi |
REGINE DEGLI EUROPEI
Pilato, Panziera, Quadarella: le azzurre nuotano nell’oro
Le ragazze dominano rispettivamente i 50 rana, i 200 dorso e i 400 stile: verso Tokyo possiamo sognare in grande. Anche il medagliere dell’Italia è da record, 44 podi
Un’Italia donna, ma lo sapevamo già. Perché il nuoto azzurro ch ha prepotentamente bussato alla port d’Europa a due mesi delle Olimpiadi Tokyo consegna una nazionale compatta, a più punte delle quali molto sono al femminile. Aspettando Federica Pellegrini, per quanto suoni strano un argento a 2 centesimi dal podio alto, anno fatto festa in tente e in mezzo a loro Bedetta Pilato che ha comletato il suo personale filotto nei 50 rana. Il record del mondo di sabato, bellissimo e folle, sarebbe valso meno senza l’oro. Ma oggettivamente nessuna può reggere in questo momento il passo della 16enne tarantina che ha salutato la compagnia dopo 20 metri e non si è più voltata indietro stampando un 29”35 a soli 5 centesimi del nuovo e fresco record del mondo, come dire che il primo e secondo tempo assoluto sono suoi. Ma fa più impressione vedere cha la seconda, la finnica Hulkko, è finita a più di 8 decimi, e l’ex reginetta della rana Efimova a quasi 9. Poi la dedica, al cagnolino e al pappagallo che sono rimasti a casa e le mancano più della mamma, con cui è stata costantemente in contatto. Ora la ragazza allenata da Vito D’Onghia deve resettare in fretta tutto, per preparare il Sette Colli e arrivare tirtissima in Giappone: il Cio, che è sempre alla ricerca di discipline nuov e pensa alla break dance, con massimo rispetto, dimentica che ormi il nuoto è fatto nche di disanze flash r così i 50 rana non saranno gara olimpica. Follia. Benedtta se n’è già fatta una ragione e dovrà superarsi nei 100, dove ci giochiamo anhe Martina Carraro. Ma non di sola Pilato è fatta l’Italia e infatti sono arrivati altri due ori, ampiamente annunciati ma chi se ne frega. Margherita Pazienza ha saputo pazientare due vasche minacciata dalla britannica Wild e poi ha aperto il turbo. Il crono finale che l’ha portata all’oro (conferma del titolo che deteneva) nei 200 dorso è 5 decimi sopra al suo record italiano ma basta anche per pensare in grande a Tokyo. Così come pensa in grandissimo Simona Quadarella che ha completato il suo tris di ori mettendo in carniere anche i 400 stile dopo i 1500 e gli 800. Ci era già riuscita tre anni fa a Glawgow quando aveva fatto capire al mondo di essere preonta per il grande salto e arriverà ai Giochi caricata a palla anche perché per la prma volta ci sarà pure la ditanza più lunga dello stile ad assegnare medaglie. Basta? Ad altri sì, ma a questa Italia no, perché è arrivato anche un bellissimo argento con Alberto Razzetti nei 400 misti e in chiusura di programma il doppio bronzo della 4x100 mista sia al maschile che al femminile (uktima medaglia europea per la Fede nazionale). Come a dire che il record di Glasgow 2018 (39, contro le 44 di questa edizione) è frantumato e che le Olimpiadi sono una prospettiva interessante. Intanto tra poco più di un anno gli Europei saranno a Roma e questo biglietto da visita esalta.
Europei. Medagliere dell’Italia (10-14-20) 23 Maggio 2021 FEDERAZIONE Segue il medagliere dell’Italia alla 35esima edizione dei campionati europei, a Budapest. ORI (10) T. Elena Bertocchi nel trampolino 1m con 259.90 punti / 11 maggio F. Gregorio Paltrinieri nella 5 chilometri in 55’43"3 / 12 maggio T. Chiara Pellacani e Matteo Santoro nel sincro misto trampolino con 300.69 punti / 12 maggio F. Gregorio Paltrinieri nella 10 chilometri in 1h51’30"6 / 13 maggio F. Team event 5 Km in 54’09"00 / 15 maggio con Rachele Bruni, Giulia Gabbrielleschi, Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza N. Simona Quadarella negli 800 stile libero in 8’20"23 /18 maggio N. Simona Quadarella nei 1500 stile libero in 15’53"59 / 21 maggio N. Benedetta Pilato nei 50 rana in 29"35 / 23 maggio N. Margherita Panziera nei 200 dorso in 2’06"08 / 23 maggio N. Simona Quadarella nei 400 stile libero in 4’04"66 / 23 maggio ARGENTI (14) T. Team Event il 10 maggio con Chiara Pellacani, Andreas Sargent Larsen, Sarah Jodoin Di Maria e Riccardo Giovannini, 428 punti F. Giulia Gabbrielleschi nella 5 Km in 58’49"3 /12 maggio T. Chiara Pellacani dal trampolino 3m con 321.15 punti / 15 maggio F. Matteo Furlan nella 25 km in 4h36’05"1 / 16 maggio T. Elena Bertocchi e Chiara Pellacani nel sincro trampolino con 307.20 punti / 16 maggio N. Staffetta 4x200 stile libero mixed in 7’29"35 RI / 18 maggio con Stefano Ballo 1’46"96, Stefano Di Cola 1’46"16, Federica Pellegrini 1’55"66, Margherita Panziera 2’00"57 N. Gregorio Paltrinieri nei 1500 in 14’42"91 / 19 maggio N. Alessandro Miressi nei 100 stile libero in 47"45 RI / 19 maggio N. Arianna Castiglioni nei 100 rana in 1’06"13 / 19 maggio N. Federico Burdisso nei 200 farfalla in 1’54"28 RI / 19 maggio N. Federica Pellegrini nei 200 stile libero in 1’56"29 / 20 maggio N. Margherita Panziera nei 100 dorso in 59"01 / 21 maggio N. Gregorio Paltrinieri Paltrinieri negli 800 stile libero in 7’43"62 / 22 maggio N. Alberto Razzetti nei 400 misti in 4’11"17 pp BRONZI (20) S. Tecnico del Mixed il 10 maggio con Nicolò Ogliari e Isotta Sportelli, 77.4281 punti T. Chiara Pellacani nel trampolino 1m con 254.15 / 11 maggio F. Dario Verani nella 5 chilometri in 55’46"6 / 12 maggio T. Giovanni Tocci dal trampolino 1m con 402.50 / 12 maggio F. Rachele Bruni nella 10 Km in 1h59’15"1 / 13 maggio S. Libero del Mixed il 14 maggio con Nicolò Ogliari e Isotta Sportelli, 81.8667 punti F. Barbara Pozzobon nella 25 km in 4h54’58"7 / 16 maggio N. 4x100 stile libero maschile in 3’11"87 / 17 maggio con Alessandro Miressi 47"74 RI, Lorenzo Zazzeri 48"30, Thomas Ceccon 47"98, Manuel Frigo 47"85 N. Domenico Acerenza nei 1500 in 14’54"36 / 19 maggio N. Martina Carraro nei 100 rana in 1’06"21 / 19 maggio N. 4x200 stile libero maschile in 7’06"05 / 19 maggio con Stefano Ballo 1’47"30, Matteo Ciampi 1’46"17, Marco De Tullio 1’46"02, Stefano Di Cola 1’46"56con la Nazionale N. Alberto Razzetti nei 200 misti in 1’57"25 / 20 maggio N. 4x100 mista mixed in 3’42"30 RI / 20 maggio con Margherita Panziera 59"55, Nicolò Martinenghi 58"05, Elena Di Liddo 57"54, Alessandro Miressi 47"16 N. Martina Rita Caramignoli nei 1500 stile libero in 16’05"81 / 21 maggio N. 4x200 stile libero femminile in 7’56"72 / 21 maggio con Stefania Pirozzi 1’59"63, Sara Gailli 1’59"94, Simona Quadarella 2’00"61, Federica Pellegrini 1’56"54 N. Gabriele Detti negli 800 stile libero in 7’46"10 / 22 maggio N. Nicolò Martinenghi nei 50 rana in 26"68 / 22 maggio N. 4x100 stile libero mixed in 3’22"64 RI / 22 maggio con Alessandro Miressi 47"63, Thomas Ceccon 47"59, Federica Pellegrini 53"58, Silvia Di Pietro 53"84 N. 4x100 mista maschile in 3’29"93 RI / 23 maggio con Thomas Ceccon 53"59, Nicolò Martinenghi 57"84, Federico Burdisso 51"29, Alessandro Miressi 47"21 N. 4x100 mista femminile in 3’56"30 RI / 23 maggio con Margherita Panziera 59"71, Arianna Castiglioni 1’05"66, Elena Di Liddo 57"27, Federica Pellegrini 53"66 Le donne hanno contibuito alle medaglie come segue per affermazioni singole, di squadra e miste: ORO 7 su 10, ARGENTO 8 su 14 BRONZO 8 su 20 |

PER SCARICARE IL PDF CLICCARE QUI
|