Pari e Uguali aps
Associazione di promozione sociale per diffondere una cultura di paritą
 


Codice Etico

 

 

PREMESSA


Pari e Uguali è un sito internet che ha la finalità di divulgare informazioni, ricavate da varie fonti, sulla discriminazione, persecuzione e violenza nei confronti della donna in Italia e nel mondo; nello svolgimento di dette attività Pari e Uguali rispetta le norme legali ed amministrative vigenti.

I principi contenuti nel presente Codice contribuiscono ad affermare la reputazione del sito e l’attitudine alla divulgazione di informazioni.

Il Codice coi suoi eventuali aggiornamenti, vengono definiti dal responsabile che li trasmette ai soggetti Registrati, che sono tenuti ad accettarli e rispettarli nei loro principi e valori.

L’accettazione del presente codice etico è presupposto necessario per la richiesta di registrazione.
 

 

VALORI

 

I valori sui quali si fonda Pari e Uguali sono quelli etici fondamentali di onestà, lealtà, equità, trasparenza, rispetto di ogni singola persona e della libertà senza distinzione; è di conseguenza vietato ogni richiamo o discriminazione politica o religiosa, con divieto denigratorio o comunque offensivi e diffamatori nei confronti delle persone, nel rispetto dell’essenziale principio di libertà democratica.

È altresì vietata ogni forma di pubblicità diretta ed indiretta.

La registrazione è aperta a tutti, purché maggiorenni, compresi organismi ed enti che si ispirano alle medesime finalità e principi.

Pari e Uguali tende alla valorizzazione della persona, diffondendo i principi e valori, sopra enunciati anche collaborando con associazioni ed enti che perseguono i medesimi principi
.

 


DISPOSIZIONI GENERALI

 

Articolo 1.: Ambito di applicazione e destinatari

Le disposizioni del presente Codice Etico (di seguito “Codice”) ed i principi sopra enunciati sono vincolanti per tutti i soggetti Registrati che sono i destinatari delle presenti norme.



Articolo 2.: Comunicazione

Pari e Uguali provvede a:

> informare tutti i Destinatari circa le disposizioni e l’applicazione del Codice, prescrivendone la rigorosa osservanza;

> predisporre ogni possibile strumento che ne favorisca la piena applicazione

Il Codice è redatto in lingua italiana.

Il Codice è pubblicato sul sito
www.parieuguali.it

In particolare, il responsabile o gli eventuali organi che saranno nominati successivamente provvedono:

> all’interpretazione e al chiarimento delle disposizioni del Codice;

> alla verifica della sua effettiva osservanza;

> all’adozione dei provvedimenti connessi alla rimozione degli effetti delle infrazioni dei Codice;

>  all’aggiornamento delle disposizioni con riguardo alle esigenze che di volta in volta si manifestino;

>  a sanzionare le violazioni del Codice.


Articolo 3.: Responsabilità

Ciascun Destinatario si impegna, oltre al rispetto del Codice, ad impostare il proprio comportamento a tutti i principi espressi nello stesso.



Articolo 4.: Legalità, correttezza ed onestà

Il conseguimento dell’interesse di Pari e Uguali non può mai giustificare una condotta contraria alle norme applicabili, quale che ne sia il rango o la fonte ed ai principi di correttezza ed onestà.



Articolo 5.: Imparzialità

Nelle relazioni con i Registrati, Pari e Uguali evita ogni discriminazione basata sulla nazionalità, le opinioni politiche, le appartenenze sindacali, le credenze religiose, l’origine razziale ed etnica, il sesso e lo stato di salute dei suoi interlocutori.



Articolo 6.: Riservatezza

Nessuna informazione relativa ai Registrati, acquisita o elaborata nello svolgimento o in occasione delle diverse attività, può essere utilizzata, comunicata a terzi o diffusa, se non nei limiti delle esigenze imposte da un corretto utilizzo e, in ogni caso, mai per fini diversi da quelli enunciati.



Articolo 7.: Controllo interno

Pari e Uguali prevede un sistema di controlli tramite il responsabile od eventuali organismi successivamente nominati.


Articolo 8.: Rapporti con i Registrati

Pari e Uguali persegue la crescita del numero dei registrai e del loro grado di soddisfazione in un’ottica di divulgazione delle notizie e dei “ritagli” di antidiscriminazione, antipersecuzione e antiviolenza nei confronti della donna in Italia e nel mondo.



Articolo 9.: Conoscenza delle disposizioni del codice

Ciascun Registrato sarà posto a conoscenza dei contenuti del presente Codice Etico alla cui diffusione Pari e Uguali è impegnato con pubblicazione sul sito internet; la presa visione richiesta ha anche valore di assunzione di impegno da parte del richiedente ed accettazione formale delle previsioni del presente Codice.



Articolo 10.: Segnalazioni

Ogni Destinatario ha l’obbligo di segnalare immediatamente qualsiasi violazione del presente Codice. Pari e Uguali si impegna comunque ad indagare in relazione ad ogni violazione di cui venga altrimenti a conoscenza.

La segnalazione deve essere effettuata al responsabile all’indirizzo e-mail.

Le segnalazioni di violazione saranno prese in considerazione soltanto ove contenenti informazioni sufficienti a identificare i termini della violazione ed a consentire di effettuare una indagine appropriata.

Tutti i destinatari del Codice sono inoltre tenuti a cooperare nelle indagini interne alle violazioni ed ai componenti non in linea con il presente Codice.



Articolo 11.: Conseguenze derivanti dalla violazione del Codice

Non potranno essere tollerate da parte di Pari e Uguali violazioni delle previsioni contenute nel presente Codice Etico.

Eventuali violazioni saranno sanzionate con un richiamo scritto, in casi particolarmente gravi o reiterati, anche con la cancellazione del Registrato.
 

 


PER SCARICARE IL PDF CLICCARE QUI